Posizionamento strategico
La storia di Bunorm è molto simile: anche questa azienda produttrice di macchinari ha preso importanti decisioni strategiche negli ultimi cinque anni, al fine di posizionarsi in nuovi campi di attività. «Da una parte, abbiamo conseguito un livello di certificazione molto elevato nel settore della tecnologia della saldatura», spiega il CEO Stefan Gygax. «Dall'altra, abbiamo ottenuto anche la certificazione EN 9100 per l'industria aerospaziale, per contraddistinguerci dalla concorrenza». Lo sforzo è stato premiato: oggi, Bunorm Maschinenbau AG produce carrelli di atterraggio per un aereo da addestramento di Pilatus. «La combinazione di entrambi gli aspetti – tecnologia di saldatura di alto livello e certificazione aeronautica – è stato il fattore decisivo. Diversamente, non ci saremmo aggiudicati l'incarico».
La liquidità è determinante
Bunorm e ProtoShape appartengono a SwissFactory.Group, una fusione di varie PMI del settore della lavorazione dei metalli. Una holding offre chiari vantaggi quando si entra in nuovi settori, afferma Hans Gattlen, Presidente del Consiglio di amministrazione di SwissFactory.Group: «L'accesso a nuovi mercati e a nuovi settori richiede grandi investimenti che non tutte le PMI possono sostenere. In un gruppo le opportunità sono maggiori». E nell'industria aerospaziale, che prevede lunghi periodi di pianificazione e una durata dei progetti superiore alla media, questo aspetto è ancora più rilevante per le aziende.