Promemoria
Quale variante è più adatta a voi?
Rendita o capitale? Il nostro promemoria vi illustra le differenze principali e vi aiuta a prendere una decisione.
Prima di andare in pensione, dovete prendere una delle decisioni più importanti della vostra vita: in quale forma desiderate riscuotere l'avere della cassa pensioni? Come mostriamo nell'ultimo numero della nostra Guida alla previdenza, la scelta è decisiva, perché questa decisione determinerà il vostro futuro finanziario per tutto il pensionamento.
15.05.2025
Nel video, il nostro esperto di previdenza Fabio Casadei spiega perché la decisione tra rendita e capitale è così importante, su cosa potete basarvi e quali sono i suoi suggerimenti.
Con il pensionamento vi dovete chiedere se riscuotere il patrimonio della cassa pensioni come rendita, capitale o come una combinazione di entrambi. Non esiste una soluzione valida per tutti.
La rendita vitalizia mensile offre una grande sicurezza ma allo stesso tempo viene meno la flessibilità finanziaria, come invece accade con la riscossione di capitale. Tuttavia, la riscossione di capitale comporta anche una grande responsabilità: il denaro deve essere gestito con cura e investito in modo da essere sufficiente fino al termine della vita.
La decisione non solo deve essere allineata alla vostra situazione finanziaria, ma deve anche tenere conto delle vostre condizioni di vita, della vostra propensione al rischio, degli obiettivi individuali e delle considerazioni di natura fiscale. A tal proposito non dimenticate le implicazioni finanziarie per i vostri superstiti. Alla fine, conta solo una cosa: la decisione deve essere adatta al vostro tenore di vita. Nel nostro promemoria vi illustriamo le differenze principali tra rendita e capitale.
Promemoria
Quale variante è più adatta a voi?
Rendita o capitale? Il nostro promemoria vi illustra le differenze principali e vi aiuta a prendere una decisione.
Sempre più persone riscuotono l'avere della cassa pensioni per intero o in gran parte come capitale. Inoltre, oggi il prelievo di capitale presenta di norma più vantaggi fiscali rispetto al percepimento di una rendita.
Ma la situazione potrebbe cambiare: il Consiglio federale vuole infatti limitare i vantaggi fiscali dei prelievi di capitale dalla previdenza. Al momento non è però certo che le modifiche previste entrino effettivamente in vigore.
Tuttavia, molte persone non si rendono conto che il capitale riscosso non dovrebbe essere parcheggiato su un conto: qui il patrimonio perde costantemente valore e potere d'acquisto a causa dell'inflazione.
In altri termini, quando riscuotete il capitale, è essenziale un'oculata pianificazione patrimoniale. Difatti, vi accollate sia il rischio di longevità sia quello d'investimento. Una strategia comprovata è quella dei 3 vasi, in cui il patrimonio complessivo viene suddiviso nei tre vasi «riserva d'emergenza», «parte destinata al consumo» e «parte destinata alla crescita».
Pianificazione patrimoniale con la strategia dei 3 vasi
Fonte: Centro di competenze Consulenza patrimoniale e previdenziale Raiffeisen Svizzera
«Quando si tratta di decidere tra rendita, capitale o una combinazione di entrambi, non esiste una regola d'oro adatta a tutti. È quindi fondamentale affrontare per tempo la questione dei propri desideri e delle proprie esigenze.»
Fabio Casadei
Responsabile pianificazione finanziaria e Investimenti
La pura riscossione della rendita o del capitale non è sempre la soluzione giusta. Secondo la legge, ogni persona assicurata può ricevere almeno un quarto dell'avere di vecchiaia LPP obbligatorio disponibile al momento del pensionamento. Quindi potete scegliere anche una forma mista: solo una parte dell'avere della cassa pensioni viene riscosso sotto forma di rendita fissa garantita a vita, il resto sotto forma di capitale.
Una buona soluzione può essere quella di riscuotere dalla cassa pensioni una rendita che consenta, insieme all'AVS e a eventuali altre fonti di reddito (come ad esempio interessi, dividendi, redditi da affitti, ecc.), di coprire i bisogni fondamentali. Chi dispone di un patrimonio della cassa pensioni che supera i bisogni fondamentali può riscuoterlo sotto forma di capitale e utilizzarlo in modo flessibile. In questo modo, nei primi anni di pensionamento, quando in genere si è ancora molto attivi, si ha più denaro a disposizione per viaggiare e praticare altri hobby.
Suggerimento
Informatevi almeno quattro anni prima del pensionamento previsto sulle possibilità offerte dalla vostra cassa pensioni e sul termine ultimo per una richiesta di riscossione di capitale. Per conoscere le altre disposizioni e scadenze da rispettare, consultate la Guida alla previdenza.
Informazioni utili aggiuntive: alcune casse pensioni offrono modelli di rendita più flessibili che tengono maggiormente conto delle esigenze e dei desideri individuali, forse la vostra è una di queste.
Sintesi
Una delle decisioni finanziarie più importanti della vita
La domanda centrale prima del pensionamento: riscuoto il patrimonio della cassa pensioni come rendita, capitale o come una combinazione di entrambi? La scelta può essere fatta una sola volta ed è irrevocabile. Dunque, le conseguenze finanziarie persistono per il resto della vita.
5 suggerimenti importanti