«In sintesi» – La nostra visione dei mercati

Da inizio anno tutte le classi d'investimento sono in rialzo. Abbiamo sfruttato il forte incremento delle azioni europee per effettuare prese di beneficio e ridurre dal punto di vista tattico la relativa quota.

   

Un aprile disorientato

Dopo la crisi bancaria regionale statunitense e il crollo di Credit Suisse, i mercati finanziari sono rapidamente tornati alla calma. Ciò si riflette anche nell'indice di volatilità (VIX), che di recente è sceso a un nuovo minimo annuale. Si è andati alla ricerca di porti sicuri, con il franco svizzero che ha registrato un notevole aumento nel corso del mese. Anche le azioni e i fondi immobiliari svizzeri sono risultati vincenti. Le azioni USA e quelle dei paesi emergenti, al contrario, hanno registrato delle flessioni.

 

Stretta creditizia imminente

I recenti sviluppi nel settore bancario non sono senza conseguenze. Le condizioni di credito peggiorano sempre più. Da un lato, l'aumento dei costi di finanziamento a seguito della forte impennata dei tassi grava sull'economia, dall'altro le banche iniziano a limitare la concessione di crediti. Questo trend non sarà privo di conseguenze per l'economia.  

    

Situazione congiunturale tesa

L'assenza di una vera e propria situazione di carenza energetica in Europa e la fine della strategia «Zero COVID» in Cina hanno temporaneamente portato a una certa ripresa congiunturale. La recessione è quindi rimandata, ma difficilmente verrà scongiurata. Gli effetti frenanti della politica monetaria si evidenzieranno sempre più nei prossimi mesi. Una recessione (tecnica) nella seconda metà dell'anno sarà probabilmente inevitabile.        

Prese di beneficio

A inizio anno tutte le classi d'investimento hanno rilevato una crescita. Tra i titoli vincenti vi sono le azioni europee, che hanno registrato un incremento di quasi il 15%. Sembra però che vi siano state riposte troppe speranze. A causa dei rischi congiunturali e dei fattori tecnici e stagionali, abbiamo effettuato prese di beneficio e ridotto la quota a livello di tattica d'investimento. Abbiamo inoltre diminuito leggermente la nostra sovraponderazione in fondi immobiliari svizzeri.     

 

Rischi e opportunità

Il caso di Credit Suisse ha avuto estrema risonanza. Questa Guida agli investimenti affronta il tema e mostra quali insegnamenti ne possono trarre gli investitori. Le auguriamo una piacevole lettura.