

Un Natale scintillante – beni di lusso cercasi
Il settore dei beni di lusso è caratterizzato da una crescita strutturale. Non stupisce che le relative azioni siano delle fuoriclasse in borsa. Molto fa pensare che sarà così anche in futuro.
Le azioni del settore lusso sono tra i grandi vincitori
Il conto alla rovescia è iniziato: le festività natalizie inizieranno dopodomani con il primo giorno dell'Avvento. Il Natale, festa religiosa, dell'amore e del raccoglimento, in molti luoghi è da tempo degenerato in una festa all'insegna del consumo. A fine novembre, il Black Friday segna tradizionalmente l'inizio di grandi battaglie per il massimo sconto e della relativa caccia alle occasioni. Anche quest'anno i consumatori hanno dato fondo alle loro tasche. Secondo le prime valutazioni, durante il Black Friday le vendite online negli USA sono aumentate del 7.5%, raggiungendo i USD 9.8 miliardi e quindi un nuovo record. In Svizzera sono stati venduti beni per un totale di CHF 490 milioni, con un aumento del 2.1% rispetto all'anno precedente. Ciò è però in gran parte da ricondurre all'inflazione. Nel complesso si è speso di più, ma il carrello della spesa non si è riempito più del solito. Oltre a giocattoli, vestiti e dispositivi elettronici, sono stati acquistati anche molti beni di lusso. Profumi costosi, champagne, prodotti in pelle, gioielli e orologi continuano a essere richiesti nonostante il rallentamento dell'economia. Questo perché il segmento premium, in particolare, non conosce alcuna ciclicità. Le borse di Hermès, i gioielli di Cartier o la nuova Ferrari 812 Superfast vanno a ruba. Per i prodotti più ambiti ci sono lunghi tempi di attesa. Chi desidera mettere al più presto una Kelly Bag sotto l'albero di Natale dei propri cari rimarrà deluso, perché per questa borsetta di Hermès si deve aspettare fino a due anni. Questa tendenza si riflette anche sul mercato azionario. Non c'è da stupirsi che le azioni dei principali marchi del lusso siano da tempo tra i fuoriclasse in borsa.
Fonti: Bloomberg, Raiffeisen Svizzera CIO Office
Orologi svizzeri, leader nelle esportazioni – le esportazioni aumentano in modo sproporzionato
Anche la Svizzera beneficia di questo boom. La domanda di orologi di lusso si è ripresa rapidamente dopo la pandemia di coronavirus. In ottobre le esportazioni di orologi svizzeri sono aumentate del 5.1% a CHF 2.4 miliardi. Per i primi 10 mesi del 2023 ne risulta quindi una crescita dell'8.3%.
La categoria con la crescita maggiore in termini di valore è stata quella degli orologi economici, con un prezzo all'esportazione inferiore a CHF 200 (+17.4%). Hanno registrato buone performance anche i modelli con prezzi all'esportazione compresi tra CHF 200 e 500 (+10.7%) e gli orologi più costosi con un prezzo superiore a CHF 3'000 (+6.2%).
Fronti: Bloomberg, Raiffeisen Svizzera CIO Office
Forte crescita del reddito pro capite – il ceto medio cinese è in rapida crescita
Hanno registrato una forte crescita, in particolare, le vendite in Cina (+24.3%) e Hong Kong (+17.4%). In generale, il Regno di Mezzo è uno dei motori di crescita per l'industria del lusso. La crescita del ceto medio e il relativo aumento del potere d'acquisto consentono a un numero sempre maggiore di cinesi di acquistare prodotti di marca occidentali. I beni di lusso sono un simbolo del successo individuale: si mostra quello che si ha.
Fonti: Statista, Raiffeisen Svizzera CIO Office
Oltre a essere ambiti, però, generalmente mantengono anche il loro valore effettivo. In alcuni casi, gli oggetti più rari registrano notevoli aumenti di valore. Un esempio impressionante di questo fenomeno lo si è potuto ammirare a metà novembre a Londra, all'asta di Sotheby's. Una singola bottiglia di whisky è stata venduta per USD 2.7 milioni. Perciò se vi dovesse capitare di trovare in cantina una bottiglia di The Macallan Adami del 1926, meglio non buttarla via!
Anche il tema della sostenibilità depone a favore dei beni di lusso, in netto contrasto con la scarsa qualità del fast fashion, venduto da gruppi di moda come Inditex, H&M o Shein, i cui capi finiscono spesso nella spazzatura dopo una sola stagione. Inoltre, le condizioni di lavoro in paesi produttori come il Vietnam o il Bangladesh sono discutibili, se non addirittura disumane. Lo stesso vale per l'industria orologiera: uno smartwatch può essere un ottimo gadget, ma dopo qualche anno dovrà essere smaltito come rifiuto elettronico, perché il sistema operativo non può più essere aggiornato, mentre la batteria si guasterà ancora prima. Un orologio con movimento meccanico può essere invece tramandato di generazione in generazione.
Tuttavia, se non si ha budget sufficiente per un Patek Philippe, uno scintillante anello di diamanti o la nuovissima borsa in pelle, c'è un'alternativa. Perché non regalare delle azioni del settore lusso o un fondo ampiamente diversificato? In questo modo, chi lo riceverà potrà trarre vantaggio dal trend di crescita a lungo termine e, generalmente, incassare anche un dividendo annuale.
Ma torniamo al vero senso del Natale. Naturalmente bisogna godersi la stagione delle feste e questo include anche i regali (compresi quelli di lusso). La speranza, tuttavia, è che il Natale rimanga soprattutto la festa del raccoglimento, della speranza e dell'amore. Il mondo ne avrebbe davvero bisogno in questo momento.
Il CIO spiega: Cosa significa questo per voi come investitori?
Il Black Friday segna l'inizio del periodo più importante per il commercio al dettaglio. I primi dati indicano un nuovo record di fatturato. Una delle ragioni principali dei robusti consumi è costituita dai risparmi in eccedenza a seguito della pandemia. Grazie al generoso sostegno del governo, negli USA questi ammontano a duemila miliardi di dollari USA.
Questo cuscinetto finanziario si è però ormai quasi esaurito. Ciò significa che i consumi cesseranno presto di rappresentare un pilastro importante dell'economia. I rischi di recessione per il 2024 sono di conseguenza elevati. Tuttavia, in passato il settore dei beni di lusso si è dimostrato sorprendentemente solido dal punto di vista congiunturale. La domanda di prodotti di marca esclusivi e di valore dovrebbe rimanere elevata. Le azioni dei gruppi del lusso, sul lungo termine, sono tra i vincitori in borsa. Quindi anche in futuro un po' di lusso nel portafoglio non farà male.
Pubblicazione «Guida agli investimenti»